
convegno formativo
Io dormo, ma il mio cuore veglia (Ct 5,2)
Gentilissimi operatori sanitari, Carissimi amici,
in occasione del XIII anniversario dell’inaugurazione di Casa di Betania – Hospice (20.09.2008-20.09.2021) è stato organizzato un convegno formativo dal titolo: Io dormo, ma il mio cuore veglia (Ct 5,2) finalizzato alla promozione delle Cure Palliative come scelta di dignità nel fine vita dei pazienti e alla formazione degli operatori sanitari.
Il titolo del convegno è tratto dal Libro del Cantico dei Cantici ed è stato scelto come immagine eloquente delle attività clinico-professionali che si svolgono nel nostro Hospice.
Nello specifico esso rimanda alla condizione del paziente nella fase di dolore totale per il quale si rende necessaria la sedazione farmacologica. Ma soprattutto indica quello che potremmo definire la regola d’oro del “Panico”: la cura integrale della persona umana dal suo concepimento fino al termine della sua vita fisica/biologica nella convinzione che «la medicina e le cure terapeutiche hanno di mira non solo il bene e la salute del corpo, ma la persona come tale che, nel corpo, è colpita dal male. La malattia e la sofferenza, infatti, non sono esperienze che riguardano soltanto il sostrato fisico dell’uomo, ma l’uomo nella sua interezza e nella sua unità somatico-spirituale. È noto del resto come talora la malattia che si manifesta nel corpo abbia la sua origine e la sua vera causa nei recessi della psiche umana» (cfr. Giovanni Paolo II, Dolentium Hominum n. 2).
Inoltre il titolo, tratto da un libro biblico altamente significativo per la tradizione ebraico-cristiana, rimanda alla logica dell’amore dentro la quale si svolge l’attività di servizio professionale degli operatori sanitari del nostro nosocomio.