L’Ufficio coordina e promuove la vita liturgica in tutte le sue espressioni, curando in modo particolare che essa sia conforme allo spirito del Magistero ecclesiastico e delle disposizioni in materia.
L’’ufficio liturgico diocesano opera al servizio della diocesi per la promozione del rinnovamento liturgico instaurato dal Concilio; per la formazione liturgica delle comunità cristiane; per la cura delle principali celebrazioni diocesane; per la tutela del patrimonio culturale e liturgico della nostra Chiesa locale. L’’ufficio è punto di riferimento della pastorale liturgica diocesana, che costituisce il principale luogo stabilmente deputato alla formazione degli operatori liturgici.
L’’attività dell’’ufficio si suddivide in pastorale liturgica, musica sacra, arte e beni culturali.
La sezione di pastorale liturgica favorisce la conoscenza e lo studio dei documenti riguardanti la liturgia; offre un servizio di consulenza per l’animazione liturgica delle comunità cristiane; elabora sussidi di celebrazioni e percorsi formativi; promuove corsi di formazione per i diversi ministeri (lettori, accoliti, ministri straordinari della comunione).
La sezione musica sacra promuove la musica sacra in tutte le sue espressioni e a tutti i livelli; cura la formazione dei responsabili delle celebrazioni, dei maestri di musica e degli organisti, delle guide del canto dell’assemblea e dei cori liturgici attraverso incontri nelle singole realtà parrocchiali; cura le celebrazioni diocesane; è attiva per aiutare i parroci a discernere i criteri per la concessione di permessi di concerti (e altre attività artistico-musicali) nelle chiese.
La sezione arte sacra, con la Commissione diocesana di arte sacra, coadiuva il vescovo in tutto ciò che riguarda la tutela e la valorizzazione, l’adeguamento liturgico e l’incremento dei beni culturali ecclesiastici e dell’arte sacra, in contatto con la Soprintendenza; offre un servizio di consulenza, in ufficio e attraverso visite e sopralluoghi, per tutto ciò che riguarda l’adeguamento delle chiese, il restauro delle opere d’arte, la realizzazione e la collocazione di nuove opere.

Sac. Rocco Antonio Frisullo
Direttore
Maestro delle celebrazioni episcopali

Sac. Antonio Turi
Responsabile sezione Musica sacra

Sac. Gianluigi Marzo
Responsabile sezione Arte sacra

Sac. Giuseppe Indino
Responsabile ministeri laicali

Sac. Rocco D’Amico
Responsabile sezione legati

Piazza S. Vincenzo 73059 Ugento
Tel.: 0833 555030 – Fax 0833 955801
E-mail: frisullorocco@gmail.com

Riceve il martedì e giovedì, ore 9.30 – 12.30