Ancora nessun commento

TRICASE E IL PATRONATO DI SAN VITO MARTIRE

La tradizione di affidare il patronato di un luogo o di una categoria di persone ad un santo è, nella Chiesa cattolica, antichissima e rimanda le sue origini alla cultura latina. Il termine patrono, uguale a quello di protettore, viene dal latino patronus ed ha radice nella parola pater. Nell’antica Roma il patronus era un cittadino agiato ed autorevole, un patricius – la radice linguistica è sempre la stessa – alla cui protezione si affidavano i poveri e gli ex-schiavi.

Per molti secoli i santi patroni dei luoghi, ovvero delle città, venivano scelti dalle chiese locali o dalle istituzioni civili indifferentemente, con il risultato che potevano ricevere il titolo di protettori anche santi non ufficialmente proclamati.