Ancora nessun commento

Rettori del Seminario Vescovile di Ugento e loro collaboratori dalla sua fondazione ad oggi

RETTORI DEL SEMINARIO VESCOVILE DI UGENTO E LORO COLLABORATORI

DALLA SUA FONDAZIONE (1752) AD OGGI

(Appunti)

Il Seminario vescovile di Ugento fu istituito il 22 novembre 1752 dal vescovo mons. Tommaso Mazza (1747-1768) con sede in un abitato poco lontano dalla cattedrale abbattuto per dedicare la piazza a Adolfo Colosso.

Riprese a funzionare soltanto dopo il 1818 per merito del vescovo mons. Camillo Alleva (1818-1824) subito dopo il suo arrivo per dirigere la nuova diocesi organizzata con l’annessione delle parrocchie dei paesi del territorio della soppressa diocesi di Alessano. Egli ottenne dalle autorità cittadine alcuni locali del soppresso monastero delle benedettine e riaprì il seminario nel novembre 1819 che lì rimase sino al 1906.

Il vescovo mons. Francesco Bruni (1837-1863) pose mano alla costruzione della nuova sede, quella attuale, nel 1858.

Il seminario di Ugento fu coinvolto nelle vicende storiche del Regno di Napoli della fine del Settecento e nelle politiche rivoluzionarie del decennio francese del primo Ottocento e della Restaurazione del Regno delle Due Sicilie. Fu travolto poi dal processo unitario degli anni ’60 e dalla politica del nuovo Regno d’Italia: rimase chiuso sino a quando la diocesi fu senza vescovo per un decennio e fu diretta dal can. Andrea Gigli, vicario capitolare, che attese ai giovani aspiranti al sacerdozio.

Con mons. Salvatore Luigi Zola eletto nel 1873 ed i suoi successori, si riorganizzò il seminario per la formazione dei futuri preti. Il seminario fu riaperto e i suoi successori continuarono la costruzione dell’edificio iniziato alcuni decenni prima. Nel 1912, durante l’episcopato di mons. Luigi Pugliese (1896-1924) la nuova sede divenne funzionante. Frattanto nel 1908, con l’intervento di papa Pio X, fu istituito il seminario regionale pugliese a Lecce per gli studenti del liceo e dei corsi teologici; con l’inizio della prima guerra mondiale esso fu trasferito a Molfetta.

Mons. Giuseppe Ruotolo (1937-1968) compì restauri importanti e dall’ottobre 1939 al primo piano costruì ben presto i locali per la scuola del convitto, intitolandola a mons. Luigi Zola, e poi fece completare tutto il primo piano negli anni 1955-1965.

Dopo il 1946 i governi della Repubblica Italiana, favorirono alla gestione del seminario ugentino, all’interno delle politiche messe in atto per la ricostruzione del paese e lo sviluppo della società.

***

Questa cronologia dei rettori del Seminario vescovile di Ugento e dei loro collaboratori, docenti compresi, per quanto possibile, è stata redatta in base ai dati rilevati nel Registro del clero della Cancelleria della Curia vescovile di Ugento, nelle Circolari vescovili nello specifico fondo dell’Archivio Storico Diocesano, nonché a quelli indicati come fonti nelle schede pubblicate nel volume S. Palese – E. Morciano, Preti del Novecento nel Mezzogiorno d’Italia, Congedo, Galatina 2013.

La documentazione riguardante il seminario, che si conserva nell’Archivio Storico Diocesano, non è ancora ordinata. Accanto ai nomi degli ecclesiastici in parentesi sono indicate le pagine che si riferiscono al suddetto volume Preti del Novecento. Pertanto la seguente cronologia è lacunosa e le lacune sono evidenziate dal segnale […].

***

don stefano palese, arciprete della cattedrale, rettore

Can. angelo puzzello, Docente di teologia (dal 1755 al 1760)

Don Francesco Spedicato, Docente di lettere (dal 1758 al 1766)

Fra’ saverio da Melendugno, Docente di teologia (dal 1763 al 1771)

Cfr. S. Palese, La fondazione del seminario diocesano di Ugento (1752) in «La Zagaglia», 27, 1975, nn. 65-66, pp. 25-39 .

[…]

don Michele Rizzo di Tutino, rettore dal 10 novembre 1819

Don michele Rizzo, Docente di filosofia e matematica

Don Domenico Ciullo, Docente di belle lettere, retorica e fisica

Can. Salvatore Fiorino, Docente di umanità, di storia sacra e profana

Don Domenico Bitonti, Docente di lingua latina e metodologica

Don Donato Rizzello, Docente dei Fondamenti

don Saverio Urso, rettore dal 1824

don Francesco Saverio Vitali, rettore dal […] al 1831 e docente di lettere

Don Giuseppe De Marco, Lettore di filosofia

don Francesco Schipa, rettore dal 1831-1832 e professore di amena letteratura

Fr. Lorenzo da Campi, Lettore di dogmatica e morale

Don Isidoro Marra, Lettore di filosofia e scienze astratte

Don Salvatore Fiorino, Lettore di lingua latina superiore

Cfr. S. Palese, Seminari di Terra d’Otranto tra rivoluzione e restaurazione in Terra d’Otranto in età moderna. Fonti e ricerche di storia sociale e religiosa a cura di B. Pellegrino, Congedo, Galatina 1984, pp. 149-155.

[…]

Can. Gaetano Prontera

Don Scipione Venuti, rettore nel 1839

                Don Vincenzo Ingletti, docente dal 1842 al 1847

don Pasquale Montanaro, rettore dal 1844 e docente di dogmatica

Don Antonio Riso, Vicerettore e docente di prima latinità

Don Luigi Maggio, Docente di filosofia e di altre materie

Don Angelo Pepe, Docente di seconda latinità

[…]

Can. Michele Cotrone, rettore tra il 1846 e il 1847

Abate Anastasio Sauli, rettore tra il 1849 e il 1850

don Andrea Gigli, rettore dal 1852 al 1873, nel periodo di sede vacante (1863-1873) dopo l’episcopato di

mons. Francesco Bruni fino alla nomina del vescovo Zola nel 1873.

Don Fernando Coppola, docente e vicerettore dal 1853 al 1859 (p. 99)

[…]

don Giuseppe Giannuzzi, docente, rettore e direttore degli studi dal 1885 al 1886 (pp. 92-94)

Don Luigi Gigli, rettore dal 1886 (p. 89)

Can. Carlo Brancia, rettore fino al 1892

Don Giuseppe Giannuzzi, rettore dal 1892 al 1895

                Don Giulio Bitonti, vicerettore dal 1893 (p. 125)

Can. Ludovico Villani, rettore dal 1895 al 1897 (p. 122)

Can. Giovanni Cantoro, rettore dal 1897 al 1905 e docente di teologia dogmatica e morale (p. 97)

Don Fernando Coppola, rettore dal 1905 al 1906 (pp. 99-100)

Can. Giovanni Cantoro, rettore dal 1906 al 1915 e docente di teologia dogmatica e morale

Don Giorgio Heritier, padre spirituale e docente di storia e francese negli anni 1901-1910 (p. 117)

Don Andrea Pirelli, Economo (p. 123)

Don Tommaso Stefanachi, docente di filosofia e diritto canonico dal 1899 al 1914 (p. 132-133)

Don Carlo Mastria, docente dal 1921 (p. 141)

Don Giuseppe Riso, docente nel ginnasio  (p. 108)

Don Raffaele Mura, docente di musica (p. 108-109)

Raimondo Ciardo, laico e maestro di scuola elementare

Don Luigi Legittimo, docente di canto gregoriano dal 1906 al 1919 (p. 101)

[…]

Don Rocco Monsellato, pro-rettore (p. 110)

Don Mariano Belvedere, rettore dal settembre dal 1931 al 1935 (p. 115)

Don Alfredo Scarascia, vicerettore ed economo dal 25 luglio 1932 (p. 150)

Don Vittorio Rasera, padre spirituale e preside degli studi (p. 131)

Don Giacinto Corvaglia, docente di lettere (p. 123-124)

Don Vito Tonti (p. 145)

Don Vito Tonti, rettore e docente di lettere dal 1935 al 1943

Don Alfredo Scarascia, vicerettore ed economo dal 1938 al 1941

Don Francesco Coletta, vicerettore dal 1941 (p. 187)

Don Carmelo Cazzato, prefetto e docente di lettere dal 1938 al 1941 (p. 193)

Don Vincenzo Rosafio, prefetto dal 1938 (pp. 171-172)

Don Pietro Santini, prefetto d’ordine e docente dal 1940 (p. 157)

Don Cosimo Ponzetta, padre spirituale (p. 155)

Don Carlo Palese, padre spirituale dal 1938 (pp. 170-171)

Don Carlo Mastria, docente di lettere

Don Vincenzo Schiavano, docente di lettere e matematica dal 1934(pp. 152-153)

Don Francesco Orlando, docente di lettere e francese (p. 161)

Don Decio Trevisi, docente di religione (p. 154)

Cf. G. Ruotolo, Ugento – Leuca – Alessano. Cenni storici e attualità, Cantagalli, Siena 19693, pp. 66-67; S. Palese, La diocesi ugentina di mons. Ruotolo dalla seconda guerra mondiale al post-concilio, in S. Palese (a cura di), Un vescovo meridionale tra primo e secondo Novecento. Mons. Giuseppe Ruotolo a Ugento (1937-1968), Congedo, Galatina 1993, pp. 31-54.

Don Carmelo Cazzato, rettore dal 1943 al 1946

Don Antonio De Vitis, vicerettore dal 1943-1946 (p. 155)

Don Francesco Orlando, docente dal 1943

Don Antonio De Vitis, rettore negli anni 1946-1949

Don Ruggero Monsellato, prefetto d’ordine, economo e docente dal 1946 al 1964 (p. 140)

Don Andrea Caloro, docente dall’8 agosto 1948 e vicerettore dal 1949 (p. 140)

Don Luigi Corciulo, docente di storia e geografia dal 1946 al 1962 e vicerettore dal 1947(p. 188)

Don Cosimo Ponzetta, padre spirituale

Cf. G. Gragnaniello (a cura di), Mons. Antonio De Vitis: una vita per gli altri. Scritti, testimonianze, ricordi, Ed. Insieme, Terlizzi 2011.

Don Andrea Caloro, prorettore dal 1949 e poi rettore dal 29 settembre 1953 all’1 maggio 1958

Don Giuseppe Sciannelli, vicerettore e docente dal 1953 al 1956 (p. 191)

Don Tito Oggioni Macagnino, vicerettore dal 1954 e docente dal 1956 (p. 183)

Don Leopoldo de Giorgi, padre spirituale dall’1 settembre 1956 (pp. 178-179)

Can. Vincenzo Schiavano, docente di matematica

Don Giovanni Piscopo, docente dall’ottobre 1953 (p. 190)

Don Giuseppe Lecci, docente di storia (p. 177)

Don Tito Oggioni Macagnino, rettore dal 1958 al settembre 1962

Don Tonino Bello, prefetto, poi vicerettore e docente dall’1 novembre 1958 al 1974 (p. 165-167)

Don Ignazio Finzi, docente dal 1959 (pp. 164-165)

Mons. Antonio De Vitis, rettore dal 30 settembre 1962 al 11 ottobre 1974

Don Salvatore Palese, prefetto d’ordine dal 22 settembre 1962 al settembre 1964

Don Mimmo Ozza, prefetto d’ordine e docente dal 1970-1972

Don Giuseppe Martella, docente di matematica dal 1962 al 1965 ed economo dal 1964 al 1973

Don Pompilio Cazzato, docente dal 1 novembre 1965 al 1972

Don Tonino Bello, rettore dal 1 ottobre 1974 al 1976

Don Rocco D’Amico, prefetto d’ordine ed economo, dal 1 ottobre 1973 al 1977

Don Francesco Cazzato, vicerettore dal 1 ottobre 1974 al 1978

Don Mario Donadei, pro-rettore dal 1 settembre 1976

Don Mimmo Ozza, padre spirituale

Don Giuseppe Stendardo, economo dal 1977

Don Mario Politi, rettore dal 1 settembre 1979

Don Mario Ciullo, vicerettore dal 1982 al 1989

Don Carmelo Cazzato, padre spirituale dal 1982 al 1987

Don Gerardo Antonazzo, rettore dal 1 agosto 1987

                Don Rocco Zocco, vicerettore dal 1989

Don Gianni Leo, vicerettore dal 1990

Don Bruno Occhilupo, economo dal 1987 al 1995

Don Andrea Carbone, pro-rettore dal 9 luglio 1995 e rettore dal 29 giugno 1996

Don Carmine Peluso, educatore dal 9 luglio 1995

Don Francesco Cordella, vicerettore ed economo dal luglio 1995 al 1996 (p. 182)

Don Antonio De Giorgi, educatore dal 1996 al 1997

Don Flavio Ferraro, vicerettore dal 1 settembre 1997 al 2000

Don Antonio perrone, educatore nel 1999

Don Eugenio Bruno, educatore nel 1999

Don Quintino De Lorenzis, educatore nel 2000

Don Antonio Morciano, vicerettore dal 2001

Don Antonio Morciano, pro-rettore dal 22 settembre 2002

Don Luca De Santis, vicerettore dal 1 settembre 2002

Don Mario Ciullo, confessore dal 2002

Don Giorgio Inguscio, confessore dal 2002

Don Andrea Carbone, economo dal 2002 al 2004

Don Giorgio Inguscio, prorettore dal 2003 e rettore dal 1 settembre 2005

                Don Gianluigi Marzo, educatore nel 2003 e vicerettore dal 2004 al 2008

Don Marco Annesi, educatore nel 2008 e vicerettore dal 2009 al 2011

Don Salvatore Chiarello, vicerettore dal 1 ottobre 2011 al settembre 2013

Don Giorgio Margiotta, educatore dal 2010 al 2011

Don Andrea Romano, educatore dal 2011 al 2012

Don Paolo Congedi, padre spirituale dal 2003 al agosto 2013

Don Antonio Riva, confessore dal 2010 al 2012

                Don Enzo Zecca, economo dal 2004 al 2017

Mons. Beniamino Nuzzo, rettore dal 22 agosto 2012

                Don Biagio Orlando, educatore dal 2012 e vicerettore dal 2013 al 2014

Don Andrea Malagnino, educatore dal 2013 e vicerettore dal 2014 al 2016

Don Davide Russo, educatore dal 2014 e vicerettore dal 2015

Don Salvatore Ciurlia, educatore dal 2017 e vicerettore dal 2018

Don Mimmo Ozza, padre spirituale dal settembre 2013

Don Andrea Carbone, economo dal 2017

***

Il seminario ugentino attende una ricostruzione storica, considerato il suo ruolo fondamentale nella formazione degli ecclesiastici e quindi nella vicenda pastorale dell’intera diocesi come venne a definirsi geograficamente nel 1818. Andranno riprese le piste di ricerca, accennate nel volume sul clero ugentino nel Novecento (pp. 33-51). Questa cronologia dei rettori e collaboratori può ispirare ulteriori acquisizioni. Particolare attenzione meritano alcuni rettori per la durata del loro ufficio come pure per la coincidenza con periodi significativi della storia della diocesi: don Andrea Gigli (1861-1873) che fu pure vicario capitolare dopo la morte del vescovo Francesco Bruni; don Giovanni Cantoro (1897-1914) che ricoprì molti incarichi durante l’episcopato di Pugliese (necrologio alle pp. 231-238); don Vito Tonti (1885-1969) al quale è dedicata anche la biblioteca del seminario diocesano (necrologio alle pp. 258-261); don Antonio De Vitis, che di fatto svolse gran parte del suo ministero sacerdotale nel seminario diocesano minore, prima vicerettore negli anni 1943-1946 e poi rettore fino al 1950 e di nuovo negli anni 1962-1974, nonché vicario generale del vescovo di quegli anni (necrologio alle pp. 327-329; cfr. G. Gragnaniello (a cura di), Mons. Antonio De Vitis: una vita per gli altri. Scritti, testimonianze, ricordi, Ed. Insieme, Terlizzi 2011). La ricostruzione della storia è lenta e faticosa ma è necessaria, perché soltanto una memoria lunga consente forti prospettive di sviluppo.

Rievocare la memoria di quanti hanno operato nei seminari suscita gratitudine per il lavoro compiuto a vantaggio del clero diocesano. Il ricordo orante si arricchisce con la conoscenza delle loro personalità. Ma si impone pure la comprensione di quanto stia diventando urgente e decisivo per la formazione al presbiterato in questo tornante della missione della diocesi e delle parrocchie, in una società che rapidamente e radicalmente sta cambiando, in questi anni del terzo millennio cristiano.

Ugento, 15 giugno 2019

don Salvatore Palese

don Davide Russo