
Un nutrito staff di formatori accompagnerà i partecipanti in questo percorso formativo, svolto alla luce del Vangelo e della
Dottrina sociale della Chiesa. È l’occasione per recuperare lo spirito fondativo del Progetto e acquisire gli strumenti base
per accompagnare altri giovani soprattutto attraverso la ricerca attiva del lavoro, la creazione d’impresa e i rapporti di
reciprocità tra le varie Diocesi italiane. Accanto a loro, i rappresentanti di alcune tra le Associazioni e Istituzioni (Gioc,
Mlac, Acli, Cisl, Confcooperative, Libera, Tertio Millennio, Fondazione Operti, Banca Etica e Banche di Credito
Cooperativo) che, mettendo a disposizione il loro patrimonio esperienziale, contribuiscono a creare una “rete” a sostegno
del cammino.