
La storia dei preti è storia di comunità. L’assioma è ancor più evidente quando si tratta
della vita di un parroco, ovvero di un prete incaricato dal vescovo a prendersi cura di una porzione
del Popolo di Dio che vive in un preciso territorio. Una comunità parrocchiale poi non è un’isola,
non vive separata, è inserita in contesti più ampi, sia in ambito ecclesiale che civile, tra loro
connessi e in un certo senso inseparabili nel quotidiano delle persone. Ecco che scrivere la
biografia di un parroco, significa raccontare la storia di una comunità di credenti come cerchi
concentrici che si ampliano verso realtà sempre più grandi, fino a collocarsi nella prospettiva di
sfondi storici più generali e complessi.