
Il tema della XXXVIII giornata nazionale per la vita è formulato nel modo seguente: La misericordia fa fiorire la vita. La misericordia è l’energia vitale che genera la vita, la custodisce, la fa germogliare e le consente di produrre molti e gustosi frutti.
Il messaggio dei Vescovi sottintende lo stretto rapporto che esiste tra vita e misericordia. Dio è vita, Dio è misericordia. Dio è vita perché è misericordia, ed è misericordia perché è sovrabbondanza di vita. Il Dio della rivelazione «non è Dio dei morti, ma dei viventi» (Mt 22,32); «non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti ha creato tutto per l’esistenza. Le creature del mondo sono sane, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,13-14). Dio fa trionfare la vita, perché egli è «amante della vita» (Sap 11,26). Il salmista va ancora più in là: ci rivela che non solo non è stato Dio a volere la morte dell’uomo, perché «la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo» (Sap 2,24), ma che il Signore «non abbandonerà la nostra vita nel sepolcro, né lascerà che i suoi fedeli vedano la corruzione »(cfr. Sal 16).