Le sorelle del monastero Santissima Trinità sono presenti ad Alessano dal 1995 come fondazione del monastero di Lucca; seguono la regola di santa Chiara di Assisi, da lei scritta e approvata da papa Innocenzo IV nel 1253. Vivono la sequela di Cristo nella povertà e minorità, in una fraternità caratterizzata dalla semplicità evangelica.
Il monastero è stato voluto nella diocesi di Ugento – S. M. di Leuca dal Vescovo Mario Miglietta e molto caldeggiato dal Vescovo di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo e Terlizzi mons. Tonino Bello per essere luogo di preghiera, accoglienza, accompagnamento spirituale e testimonianza di povertà e fraternità evangelica. È stato eretto canonicamente il 2 febbraio 1999 e la chiesa fu consacrata il 12 aprile dello stesso anno. Il monastero è giuridicamente affidato alla peculiare cura del Vescovo diocesano e intitolato, insieme alla chiesa, alla santissima Trinità.
La giornata in monastero è come il quadrante di un orologio le cui lancette hanno come perno l’Eucaristia e ruotano sulle ore della preghiera liturgica e personale, della vita fraterna, del lavoro e dello studio, in un continuo dialogo con Dio che parla al cuore e le sorelle che parlano a Lui a nome della Chiesa, dell’umanità e di ogni fratello vicino o lontano, esprimendo le innumerevoli voci di gioia e di speranza, di tristezza e di dolore che giungono dal mondo intero.


La comunità si è resa promotrice, in collaborazione con il delegato per l’ecumenismo, della celebrazione della settimana per l’unità dei cristiani attraverso momenti di preghiera, incontri di approfondimento teologico, spirituale e culturale soprattutto con le chiese greco-ortodosse anticamente presenti in terra salentina e la cui memoria e tradizione ancora sussistono in edifici sacri e affreschi.
Il monastero è aperto alle persone che desiderano fare esperienza di silenzio, di solitudine, di incontro forte con il Signore; si può partecipare alla vita di preghiera nell’atmosfera di una comunità contemplativa. A questo scopo vengono messi a disposizione una ampio spazio verde all’aperto retrostante la chiesa; una foresteria con otto posti letto e la possibilità di autogestione con pranzo al sacco o uso della cucina; una sala per incontri. I parlatori sono aperti per coloro che desiderano un momento incontro per il dialogo e il confronto personale con una sorella.


Le sorelle vivono di quello che viene dato loro in elemosina e del lavoro delle proprie mani che offrono a coloro che desiderano aiutare la comunità a sopperire alle esigenze della vita quotidiana. Si confezionano arredi e paramenti sacri (stole, camici, casule, talari…), vestine battesimali, corredini per neonato; con la frutta coltivata negli orti si producono marmellate e dolci, soprattutto pasta di mandorle e biscotti; si eseguono lavori di ricamo, pittura e iconografia; si decorano ceri pasquali. Le sorelle offrono anche la loro disponibilità per l’animazione di esercizi spirituali (a singoli e gruppi), catechesi, incontri di preghiera.

Monastero Santissima Trinità
Via Madonna della Scala, 9 – 73031 Alessano Lecce
Tel: 0833/1693654
e-mail: monasterosstrinita@gmail.com