
Celebrato il referendum, rimane la questione ecologica. Intanto, si potrebbe accogliere il suggerimento che Romano Prodi ha proposto di destinare «tutte le risorse che arriveranno dalla continuazione dei proventi derivanti dagli attuali giacimenti per incentivare la ricerca, la produzione e la conservazione delle energie rinnovabili» (“Il Messaggero”, 3 aprile 2016, p. 20). Ciò che occorre è delineare una visione generale che diventi un punto di riferimento e di orientamento per il futuro. Non siamo all’anno zero. Il tema ecologico era stato affrontato a livello scientifico già nel 1972 con la ricerca di D.H. Meadows-D. L. Meadows-J. Randers-W.W. Beeherens III, I limiti dello sviluppo. In una successiva ripresa, gli stessi autori avevano scritto un altro libro, Oltre i limiti dello sviluppo (1993). E nel 2004, avevano pubblicato una nuova ricerca, I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio.