Ancora nessun commento

Le carte di mons. Giuseppe Ruotolo (1937-1968)

SIC CURRITE UT COMPREHENDATIS

Orsù, correte per conquistarlo! 1 Cor. 6, 24

Mons. Giuseppe Ruotolo nato ad Andria il 15 novembre 1898, fu nominato vescovo di Ugento dal papa Pio XI il 13 dicembre 1937; ricevette l’ordinazione episcopale nella cattedrale di Andria il 20 febbraio 1938; il 7 marzo diede inizio al suo ministero episcopale; dal 1° agosto 1959 fu vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca. Papa Paolo VI accettò le sue dimissioni il 9 novembre 1968 e gli assegnò il titolo di vescovo di Atella. Si ritirò nella trappa romana delle Tre Fontane, dove morì l’11 giugno 1970. Le sue spoglie riposano nel santuario di Leuca secondo la sua volontà.

Un essenziale profilo biografico è edito in (S. Palese – E. Morciano, Preti del Novecento nel Mezzogiorno d’Italia. Repertorio biografico del clero della diocesi di Ugento – S. M. di Leuca, Congedo, Galatina 2013, pp. 147-150, 262-265), in cui è data la bibliografia che lo riguarda.

Nei mesi seguenti la sua partenza da Ugento, don Salvatore Palese fu incaricato dal vicario generale, mons. Antonio De Vitis, e confermato dall’amministratore apostolico mons. Nicola Riezzo arcivescovo di Otranto, di prelevare il copioso materiale documentario lasciato da mons. Ruotolo nel suo appartamento e di depositarlo nell’archivio storico diocesano per dare una prima organizzazione. Nel corso degli anni seguenti si aggiunsero altri fascicoli consegnati da don Giuseppe Martella, provenienti dall’Ufficio Amministrativo della Curia vescovile.

Ora le carte sono nel Fondo Vescovi di questo Archivio.

Considerati gli spazi limitati e la carenza di operatori stabili nell’Archivio, il primo intervento è stato la catalogazione del materiale fotografico, affidato al prof. Damiano De Nuccio. La raccolta comprende 350 pezzi sistemati in n. 5 album, custoditi nei faldoni nn.42-44. Di tale materiale è disponibile l’inventario definitivo del prof. Ercole Morciano nel 2011.

Quindi si è proceduto all’ordinamento del diario personale del vescovo. Questi, adoperava delle schede di cm. 10 * 10,5, dattiloscritto su ambedue le facce. Esse riguardano gli anni 1957-1968. Per gli anni precedenti, le note del diario, molto essenziali a confronto di quelle degli anni suddetti, sono edite nel bollettino diocesano Ugento Cattolica, pubblicato a partire dal 1938.

Le schede sono state ordinate, ovviamente con criterio cronologico, in raccoglitori idonei che compongono i faldoni nn. 45-48 del fondo vescovi con la seguente partizione: 1947-1960, 1961-1962, 1963-1966, 1967-1968.

Mons. Ruotolo lavorò responsabilmente per il concilio Vaticano II annunciato da Giovanni XXIII il 25 gennaio 1959 e aperto l’11 ottobre 1962. Egli collaborò nella fase preparatoria e partecipò ai suoi lavori fino alla conclusione dell’8 dicembre 1965.

Il prof. Ercole Morciano ha proceduto con molto impegno componendo le unità archivistiche e disponendole in fascicoli con le debite indicazioni. La serie occupa n. 7 faldoni: nn. 49-55, con n. 264 unità.

La complessa operazione è stata svolta mentre si celebrava il cinquantesimo anniversario del concilio negli anni 2012-2015, perciò il materiale è stato subito aperto alla consultazione degli studiosi.

            Impegni e tempo hanno richiesto l’ordinamento e l’inventariazione delle carte relative al governo della diocesi. Il materiale è stato raccolto in n. 26 faldoni: nn. 56-77 del Fondo Vescovi. Si è tenuto conto del modo seguito da mons. Ruotolo nello svolgimento delle pratiche: alla lettera che egli riceveva annotava la risposta data a ciascuno in termini spesso sintetici e con la indicazione della data della sua risposta.

Infine, nei faldoni nn. 78-83 sono le carte personali degli anni 1935-1948; tra queste compaiono le bozze dattiloscritte e a stampa con fotografie e cartoline d’epoca, del volume Ugento attraverso la storia, dello storico locale Pasquale Urso.

Al fine di facilitare agli studiosi la consultazione di tanto materiale documentario, l’intero inventario è disponibile anche in formato digitale.

Altri documenti prodotti dal vescovo durante il suo episcopato si trovano in altri fondi descritti nel catalogo generale cartaceo e informatico:

  • il fondo “curia”
  • il fondo “confraternite”
  • il fondo “clero”
  • il fondo “ordinazioni sacre”
  • il fondo “visite pastorali”
  • il fondo “aggregato archivio capitolare”

Infine le carte Ruotolo sono state rese disponibili alla consultazione degli studiosi e sono state utilizzate per varie ricerche pubblicate in volumi, riviste e nel sito informatico della diocesi.

VolumiLe Suore d’Ivrea a Tricase e il primo asilo infantile, mal d’estro edizioni, Tricase 2011; La storia di un “curato di campagna”. Don Tommaso Piri, mal d’estro edizioni, Tricase 2014; E. morciano: Una storia della cristiana carità a Tricase. Sulle orme di San Vincenzo de Paoli dal ‘700 al ‘900, mal d’estro edizioni, Tricase 2014, Due Tricasini nelle terre delle Foibe, Grifo edizioni, Lecce 2016; La Buona Novella. Mons. Giuseppe Zocco, EdiNew, Tricase 2017. S. Palese (a cura di), Giuseppe Codacci-Pisanelli (1913-1988) Laico cristiano impegnato nella politica e nella cultura, Congedo, Galatina 2017. S.  Palese e C. V.  Morciano (a cura di), Le Visite pastorali dei vescovi ugentini nel post-concilio Vaticano II, Roma Monopoli 2017, (consultabile anche sul sito della diocesi). A. Scarascia, Giuseppe Scarascia. Un eroe civile, Yucanprint, Tricase 2018.

Riviste: E. Morciano, Misericordes sicut Pater. Mons. Giuseppe Ruotolo e il Villaggio del Fanciullo a S. M. di Leuca in «Idomeneo, periodico della Società di Storia Patria di Lecce», Grifo, Lecce 2016,  n. 22, pp. 259-274, (consultabile anche sul portale della diocesi www.diocesiugento.otg).  Tutto nasconde un disegno d’amore, La “pietas” eucaristica di Giuseppe. Codacci-Pisanelli , in «Leucadia, miscellanea Storica Salentina “Giovanni Cingolani», Sezione di Tricase della Società di Storia Patria per la Puglia, Grifo Editore, Lecce 2015, pp. 39-61.

Sito della diocesi di Ugento – S. M. di Leuca (www.diocesiugento.org)sezione Archivio storico: S. Palese, Per la storia ugentina del Concilio Vaticano II (2012); Presentazione Archivio Storico diocesano (2013), Storia della Diocesi di Ugento-S. M. di Leuca (2013), Il Santuario della Madonna della Luce in Ugento (2019). E. Morciano, 80 anni fa la nuova denominazione Ugento-S. Maria di Leuca (2019); pubbl. anche su »Il Nostro Giornale» di Supersano.

            La gratitudine al prof. Ercole Morciano è grande.

TITOLARIO SINTETICO

1. NOMINE-MENSA-CURIA

2. CONGREGAZIONI ROMANE

3. MINISTERI DELLA GUERRA E DELLE FINANZE

4. CORRISPONDENZA C.E.I.

5. CORRISPONDENZA C.E.P.

6. UFFICIO CATECHISTICO

7. CORRISPONDENZA GENERALE

8. CORRISPONDENZA FORANIE-PARROCCHIE-RELIGIOSI

9. ASSISTENZA

10. COMITATI CIVICI-ELEZIONI

11. CARD. G. PANICO

12. UFFICIO AMM.VO-MENSA V.-CASSA-LEGATI-TARIFFARI

13. ASILI INFANTILI

14. ANNO SANTO-GIUBILEI-CONGRESSI

15. PROGETTI-LAVORI PER PARROCCHIA

16. PROGETTI-LAVORI UGENTO

17. VILLAGGIO DEL FANCIULLO

18. ARTE SACRA

19. SEMINARI-SEMINARISTI

20. CAPITOLO CATTEDRALE-SINODO-UFFICI

21. ASSOCIAZIONI-INVENTARI-NOTIFICAZIONI-CIRCOLARI

22. CARTE PERSONALI

Ugento, 15 maggio 2020

Il direttore dell’Archivio

Mons. Salvatore Palese