
L’Archivio Antonio Caloro nella Biblioteca comunale di Alessano
L’archivio di Antonio Caloro è ormai a disposizione degli studiosi. Egli l’ha donato alla Biblioteca Comunale di Alessano e questa ha provveduto a fare redigere l’indice di consistenza e a renderlo fruibile sul sito del Comune. Si tratta di un avvenimento di rilevante interesse per tutta la comunità del Basso Salento. Perciò, anche l’Archivio Storico Diocesano ha deciso di rendere fruibile l’indice dal suo sito internet, per facilitarne la divulgazione a più voci.
Esso consta di 35 buste che comprendono 1002 fascicoli, in gran parte datati e con i titoli dati dallo stesso Caloro. Egli, per tutta la vita, fu un ricercatore diligente di testimonianze storiche salentine ed alessanesi in particolare: il suo archivio, di per se stesso, attesta quasi la storia della sua attività di studioso, apprezzato e aperto alla collaborazione per molti che ci siamo avvantaggiati delle sue informazioni e della rete delle sue amicizie.
Non si tratta di testi o documenti originali, ma di copie, trascrizioni, studi suoi e di altri, che riguardano Alessano, la sua diocesi fino al 1818 quando fu soppressa e incorporata a quella ugentina, la sua chiesa cattedrale e il Capitolo dei suoi canonici, le sue chiese e gli ordini religiosi che le gestivano, altri istituzioni ecclesiastiche e civili. Comunque, questi testi di vario genere e provenienza, non colmano le vistose lacune documentarie della storia della diocesi alessanese.
L’Archivio Caloro è un archivio privato e non si riferisce ad all’attività di qualche istituzione. Dei 1002 fascicoli viene data l’intitolazione assegnata dallo stesso Caloro che sempre ha indicato la provenienza dei testi riprodotti in fotocopia. La raccolta in 35 buste è stata fatta dalla vedova Lina dopo la morte del marito. Il presente indice è stato invece redatto dal responsabile sig. Antonio Piscopello nella Biblioteca Comunale, dopo la consegna del materiale.
L’Archivio Storico Diocesano è grato all’Amministrazione comunale di Alessano della fiducia ricevuta nel divulgarne la conoscenza agli studiosi che accedono nella sua sede. Perciò inserisce l’indice nel suo sito.
Per facilitare la valorizzazione dell’informazione contenuta, con la collaborazione del dott. Carlo Vito Morciano, si è redatto un indice tematico, in cui sono stati segnalati:
- i vescovi alessanesi nei secc. XVI-XIX e due vescovi ugentini cui si fa riferimento,
- le località della diocesi alessanese e di quella ugentina,
- le varie istituzioni ecclesiastiche della città di Alessano,
con la indicazione numerica dei fascicoli .
Questa nota è una forma di collaborazione culturale alla quale non ci si è sottratti.
Vescovi
Vescovi di Alessano, 905 |
d’Aversa Giovanni, vescovo di Alessano (1344-1349), 328 |
Sebastiani Antonio (Minturno), vescovo di Ugento (1559-1565), 356 |
Galletti Giulio, vescovo di Alessano (1555-1560), 548, |
Galletti Giacomo, vescovo di Alessano (1560-1574), 243, 665, 778, 794 |
Busdraghi Cesare, vescovo di Alessano (1574-1578), 134, 903 |
Lamia Ercole, vescovo di Alessano (1578-1591), 159, 271, 741, 793, 809, 819 |
Mancini Celso, vescovo di Alessano (1597-1612), 251, 392 |
Padiglia Placido, vescovo di Alessano (1634-1648), 304, 353 |
Granafei Giovanni, vescovo di Alessano (1653-1666), 181, 183, 319, 320 |
Tontoli Andrea, vescovo di Alessano (1667-1695), 331, 351, 352, 354 |
Della Marra Vincenzo, vescovo di Alessano (1695-1712), 47, 246, 305, 641, 773 |
Giannelli Giovanni, vescovo di Alessano (1718-1780), 143, 180, 240, 394, 403, 418, 419, 551, 595, 627, 773, 793, 817, 859, |
d’Alessandro Luigi, vescovo di Alessano (1743-1754), 179, 899 |
Latomo Massa Dionigi, vescovo di Alessano (1754-1780), 96, 129, 238, 283, 381, 696 |
Miceli Gaetano Paolo, vescovo di Alessano (1792-1804), 78, 169, 285 |
Alleva Camillo, vescovo di Ugento (1818-1824), 369, 532, 535 |
Località
Acquarica del Capo, 542 |
Barbarano, 540 |
Castrignano, 848, 101 |
Corsano, 244, 440. 749 |
Gagliano del Capo, 176, 626 |
Giuliano, 19, 87, 154, 422, 430, 689 |
Leuca, 2, 92, 158, 312, 319, 563, 626, 687, 720, 736, 778, 790, 810, 817, 818 |
Montesardo, 57, 239, 242, 340, 386, 576, 630, 642, 695, 701, 751. 806, 821 |
Presicce, 163, 165, 536, 796 |
Ruffano, 426, 534 |
Ruggiano, 389, 587 |
Salignano, 198, 307 |
Salve, 187, 397, 405, 547, 706, 754, 970 |
San Dana, 836 |
Specchia, 535, 543 |
Supersano, 533 |
Taurisano, 15, 532, 538 |
Tiggiano, 230, 326 |
Tricase, 438, 471, 505, 747, 816, 858 |
Ugento, 90, 153, 292, 356, 694, 711, 786, 916 |
Istituzioni ecclesiastiche di Alessano
Archivio parrocchiale, 978-1001 |
Capitolo, 32, 93, 98, 107, 108, 121, 124, 160, 170, 171, 182, 190, 224, 228, 234, 256, 258, 259, 272, 300, 334, 362, 590, 688, 704, 773 |
Chiesa cattedrale, 590 |
Chiesa collegiata (dal 1818), 30, 31, 46, 113 |
Chiesa matrice, 43, 896 |
Chiesa dei conventuali, 48, 49, 938, 944 |
Rito greco, 550 |
Ugento, 18 aprile 2017
Mons. Salvatore Palese
Direttore Archivio Storico Diocesano