Ancora nessun commento

In ricordo di padre Alfredo Di Landa (PIME)

P. ALFREDO DI LANDA

(1927-2021)

Il 2 gennaio 2021 è morto padre Alfredo Di Landa missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere presso l’ospedale “A. Manzoni” di Lecco.

Egli era nato a Mondragone (provincia di Caserta, diocesi di Sessa Aurunca) il 13 agosto 1927. A 10 anni fu ammesso al seminario meridionale del S. Cuore per le missioni estere di Ducenta e terminato il curriculum di studi emise il giuramento di appartenenza all’Istituto il 25 giugno 1949 per essere poi ordinato presbitero il 25 giugno del 1950.

Nel 1954 si laureò in Diritto Canonico alla Pontificia Università Gregoriana e trascorse tutta la vita a servizio dell’Istituto in Italia nella formazione dei futuri missionari. Nel 1964 conseguì presso l’Università degli Studi di Napoli la laurea in Lettere e sostenne gli esami di abilitazione per l’insegnamento nelle scuole statali, oltre che negli Istituti di Scienze religiose.

Egli fu appassionato della storia dei luoghi e del territorio in cui ha risieduto.

La diocesi ugentina lo ricorda con gratitudine perché con le sue ricerche egli ha contribuito alla conoscenza storica del presule Antonio Sebastiani Minturno da Traetto, in Campania, nominato vescovo di Ugento da Paolo IV il 27 gennaio 1559 e poi trasferito a Crotone il 25 luglio 1565, dopo aver partecipato al concilio di Trento negli anni 1962-1963. DI lui padre Di Landa ha scritto la Biografia di mons. Antonio Sebastiani Minturno con Poemetti Tridentini e Sinodo di Ugento (Tipografia Marra, Ugento 2000), con traduzione italiana a fronte (pp. 65-199) e l’edizione delle Costituzioni sinodali del 25-26 maggio 1565 (pp. 200-227). Sull’argomento rinvio al cfr. Aulo Greco (a cura di), Antonio Minturno: quindici lettere inedite, Arti Grafiche Caramanica, Caramanica 1983; Salvatore Palese, Vescovi di Terra d’Otranto prima e dopo il Concilio di Trento, in «Rivista di scienze religiose», 1 (1987), pp. 78-117; Salvatore Palese, Visite pastorali e sinodi vescovili delle diocesi di Alessano e di Ugento nel Salento estremo, in età Moderna, dal concilio di Trento al 1818[1].

Infine, nel 2012, egli ha arricchito il patrimonio del nostro archivio storico diocesano con la donazione delle fotografie delle relationes ad limina apostolorum del vescovo Pietro Guerriero degli anni 1600, 1601, 1602, 1606, 1609, i cui originali sono conservati nell’Archivio Segreto Vaticano.

Don Salvatore Palese, direttore dell’archivio storico diocesano