Il seminario diocesano è un ambiente di vita che facilita negli adolescenti un’interazione fra coetanei, caratterizzata da sentimenti di simpatia, fiducia, solidarietà, stima, confidenza e disponibilità a prestarsi un aiuto reciproco, a coltivare una certa affinità negli interessi e negli atteggiamenti, a convivere stando bene insieme agli altri. In fondo, l’amicizia si fonda su una scelta: «Tuo amico – soleva dire Søren Kierkegaard -è la persona che tu scegli; tuo prossimo è la persona che Dio ti dà».
Sotto questo profilo, è bello pensare al seminario diocesano come la casa e la scuola dell’amicizia. La parola casa suggerisce l’idea che il seminario aiuta a sperimentare di persona il valore del rapporto amicale.
Il termine scuola indica la necessità di imparare a vivere l’amicizia. Fare esperienza ed esercitarsi nel rapporto di amicizia è una delle esigenze fondamentali della vita di un adolescente e di un giovane. Il seminario, pertanto, è il contesto vitale nel quale si insegna, come afferma A. di Saint’Exupéry, a “creare legami” e ad “addomesticare l’altro”. Queste espressioni vogliono dire che il seminario si configura come un’opportunità per imparare a tessere rapporti non superficiali, a creare relazioni stabili e profonde, ad avere cura dell’altro, ad ascoltare le sue richieste, ad avere tempo e a interessarsi gratuitamente ai bisogni dell’amico. In tal modo, il seminario si qualifica non solo come luogo dove si sta insieme, e neppure soltanto come un determinato periodo della vita, ma soprattutto come un contesto educativo dove si impara a scoprire e a coltivare vere amicizie.
Vi sono, infatti, tutte le condizioni per praticare il sentimento e la prassi amicale. Innanzitutto la vita comune che è fatta di tempo nel quale vivere gran parte della giornata accanto a persone della stessa età, dove mettere in atto azioni comuni e vivere una comunanza di situazioni. In questo ambiente di vita, poi, è possibile intessere relazioni “corte” ossia rapporti interpersonali concreti e quotidiani in un clima educativo che invita al rispetto, all’ascolto e al dialogo fraterno. La comunanza di luogo e di tempo è caratterizzata dal vivere attività comuni. Fra tutte, le più significative sono la preghiera, il gioco, lo studio. Ad accrescere, infine, la conoscenza e i legami interpersonali vi è la comune ricerca vocazionale, fondata su cammini differenziati all’interno di uno stesso orientamento di vita.
Messaggio del Vescovo – Giornata del Seminario 2020.
EDUCATORI
Sac. Davide Russo
Rettore
Sac. Michele Ciardo
Vice-rettore
Sac. Marco Annesi
Padre spirituale
Sac. Andrea Carbone
Economo
COLLABORATORI
Sig.ra Rosaria Panico
Sig.ra Kryzia De Gaetani
Sig.ra Daniela De Santis
Sig.ra Daniela De Marinis
Personale ausiliario
Prof.ssa Valeria Piccinni
Prof.ssa Maria Rosaria Lupo
Prof.ssa Annamaria Torsello
Professori
Dott. Vito Chiffi
Consulenza psicologica
Prof.ssa Marilena De Pietro
Laboratorio culturale
Dott. Matteo Greco
Laboratorio di poesia
Ass. “Mauro Carratta”
Corso di musica
SEMINARISTI DEL MINORE
Prima Media
Nicola Dongiovanni
S. Michele Arc. – Castrignano del capo
Nicolas Maggio
S. Francesco d’Assisi – Ruffano
Seconda Media
Gabriele Marra
S. Francesco d’Assisi – Ruffano
Terza Media
Mattia Pantaleo
Maria SS. Immacolata – Montesano
Primo Superiore
Giuseppe Capece
S. Sofia – Corsano
Luigi Cavalera
S. Francesco d’Assisi – Ruffano
Stefano Rocca
Maria SS. Ausiliatrice – Taurisano
Quarto Superiore
Francesco Cavalera
S. Francesco d’Assisi – Ruffano
Quinto Superiore
Francesco Saracino
S. Francesco d’Assisi – Ruffano
SEMINARISTI DEL MAGGIORE
Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” – Molfetta
Anno propedeutico
Matteo Buccarello
SS. Salvatore – Alessano
Primo anno
Giuseppe Urso
Trasfigurazione N.S.G.C. – Taurisano
Vincenzo Pio De Solda
S. Vincenzo – Arigliano
Secondo anno
Tobia Penna
S. Michele Arc. – Patù
Quarto anno
Michele Orsi
Sant’Ippazio – Tiggiano
Quinto anno
Carmine De Marco
S. Antonio – Tricase
Settimo anno
Giacomo Bramato
S. Antonio – Tricase
Almo Collegio Capranica – Roma
Secondo anno
Gabriele Imperio
S. Carlo Borromeo – Presicce-Acquarica
Seminaristi ospiti in Diocesi
Quarto Anno
Augustin Rafaralahy
Dioc. Moramanga – Madagascar
Sesto Anno
Mathieu Fiandraniana
Dioc. Moramanga – Madagascar