Ancora nessun commento

Corso di formazione per nuovi Ministri straordinari della Comunione

ai Rev.mi Parroci

Carissimi,

in questi ultimi due anni la formazione dei Ministri straordinari della Comunione ha subito un arresto a motivo delle limitazioni dovute alla pandemia. L’Ufficio Liturgico Nazionale, tuttavia, nel 2020 e nello scorso mese di gennaio ha proposto degli incontri online per la formazione permanente dei ministri già istituiti, individuando le particolari attenzioni nei confronti dei malati e dei fragili in questo tempo di Covid-19.

Ora questo Ufficio, in collaborazione con la Scuola di formazione teologico-pastorale, accogliendo le diverse esigenze manifestate dai parroci, organizza un corso per nuovi Ministri straordinari della Comunione rivolto a coloro che dovranno esercitare questo servizio nelle comunità parrocchiali, religiose o di assistenza. 

1. Questo ministero straordinario, quindi suppletivo e integrativo degli altri ministeri istituiti, richiama il significato di un servizio liturgico intimamente connesso con la carità e destinato soprattutto ai malati e alle assemblee numerose. Esso impegna laici o religiosi a una più stretta unità spirituale e pastorale con le comunità nelle quali svolgono il loro apostolato.

Anche questo ministero straordinario richiede una preparazione pastorale e liturgica, nella quale si porrà in luce il vincolo che esiste fra il malato e il mistero di Cristo sofferente, fra l’assemblea radunata nel giorno del Signore e la vittoria pasquale sulla morte e sul male, fra l’effusione dello Spirito e l’annunzio ai fratelli della lieta novella di liberazione e di guarigione.

2. La Comunione ai malati a partire dalla Messa domenicale, è una espressione della presa di coscienza da parte della comunità che anche i fratelli involontariamente assenti sono incorporati a Cristo e una profonda esigenza di solidarietà li unisce alla Chiesa che celebra l’Eucaristia.

Il servizio dei ministri straordinari che reca il duplice dono della Parola e della Comunione eucaristica, se preparato e continuato nel dialogo di amicizia e di fraternità, diventa chiara testimonianza della delicata attenzione di Cristo che ha preso su di sé le nostre infermità e i nostri dolori.

Il corso si terrà presso l’Auditorium “Benedetto XVI” di Alessano nei giorni 9, 16, 23 maggio p.v., dalle ore 17.30 alle ore 20.30 (aula IV anno della scuola), e affronterà le seguenti tematiche:

  1. la sofferenza nella sacra Scrittura;
  2. il mistero della sofferenza in relazione con la croce di Cristo;
  3. i ministeri laicali;
  4. la comunione eucaristica segno della comunione con Cristo e con la Chiesa;
  5. spiritualità eucaristica e servizio al malato;
  6. la dimensione relazionale: dialogo, comunione, aiuto;
  7. il Ministro straordinario della Comunione tra dimensione ecclesiale e dimensione pastorale;
  8. il Ministro straordinario della Comunione: la liturgia.

Il corso si concluderà con un ritiro spirituale e la celebrazione Eucaristica con l’istituzione del ministero le cui date saranno comunicati in seguito.

I candidati devono aver frequentato il primo anno della scuola di formazione teologico-pastorale, consegnare la lettera di presentazione del Parroco, (modulo allegato) e allegare una foto formato tessera. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del corso. È richiesta una quota di iscrizione di 10 euro, da versare alla Segreteria della scuola.

Con l’augurio di una santa Pasqua di risurrezione, vi saluto fraternamente.

Ugento, 5 aprile 2022.

Il Direttore
Sac. Rocco Frisullo