STORICO DISCORSO DEL PAPA AL BUNDESTG, IL PARLAMENTO FEDERALE TEDESCO
Benedetto XVI, accolto da un lunghissimo applauso, ha svolto le sue considerazioni suifondamenti dello Stato liberale di diritto. Oggi “l’uomo – ha detto – è in grado di distruggereil mondo. Può manipolare se stesso. Può, per così dire, creare esseri umani ed escluderealtri esseri umani dall’essere uomini. Come riconosciamo che...
LETTERA AI PARROCI DI DON TONINO BELLO
Crea comunione. Non disperdere la gente, ma raccoglila. Ricordati che non devi predicare te stesso, maGesù Cristo. Ama i tuoi confratelli sacerdoti. Gioisci quando ti accorgi che nelle loro parrocchie fannomeglio di te: in tal modo avrai delle esemplarità stimolatrici. Collegati con loro, per creare reticolati dicollaborazione e tessuti profondi...
IL MARTIROLOGIO ROMANO. STORIA – CELEBRAZIONE – PASTORALE
Con decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina deiSacramenti, l’11 luglio 2006, nella festa di San Benedetto abate, patrono d’Europa, laChiesa italiana ha visto approvata la traduzione in lingua italiana del MartyrologiumRomanum.
Ricorrenza del 10° anniversario della morte del Mons. Antonio De Vitis
Domenica 10 luglio 2011, nella ricorrenza del 10° anniversario della morte dell’indimenticabile Mons. Antonio De Vitis, l’intera comunità di Supersano è invitata a un gesto di riconoscenza in memoria dell’illustre concittadino.