Anno LXIX N.2 Luglio-Dicembre 2006

Cari fratelli e sorelle,In questa Santa Messa che ho l’immensa gioia di presiedere, concelebrandocon numerosi Fratelli nell’episcopato e con un gran numero di sacerdoti, ringrazioil Signore per tutte le amate famiglie che si sono qui riunite formando una moltitudine giubilante, e anche per tante altre che, da terre lontane, seguono...

Continua a leggere

Anno LXVIII N.2 Luglio-Dicembre 2005

Distinte autorità ebraiche,gentili signore,illustri signori,saluto tutti coloro che sono già stati nominati. Schalom lêchém! Era mio profondo desiderio, in occasione della mia prima visita in Germania dopo l’elezionea successore dell’apostolo Pietro, di incontrare la comunità ebraica di Colonia e irappresentanti del giudaismo tedesco. Con questa visita vorrei riallacciarmiall’evento del 17...

Continua a leggere

Anno LXVIII N.1 Gennaio-Giugno 2005

Particolarmente gradito, nell’Anno dell’Eucaristia, mi torna l’annuale appuntamento spirituale in occasione del Giovedì Santo, il giorno dell’amore di Cristo spinto «fino all’estremo» (cfr. Gv 13, 1), il giorno dell’Eucaristia, il giorno delnostro sacerdozio.Il mio pensiero viene a voi, sacerdoti, mentre trascorro un periodo di cura e diriabilitazione in ospedale, ammalato...

Continua a leggere

Anno LXVII N.2 Luglio-Dicembre 2004

Raccolti davanti all’Eucaristia, sperimentiamo in questo momento con particolare vivezza la verità della promessa di Cristo: Egli è con noi!Saluto voi tutti che siete riuniti a Guadalajara per partecipare alla conclusionedel Congresso Eucaristico Internazionale. Saluto, in particolare, il Cardinale Giuseppe Tomko, mio Legato, il Cardinale Juan Sandoval Íñiguez, Arcivescovo diGuadalajara,...

Continua a leggere

Anno LXVII N.1 Gennaio-Giugno 2004

Queste parole, tratte dalla Lettera agli Ebrei, esprimono bene il messaggiodell’odierna Festa della Presentazione del Signore al Tempio. Ne danno, per cosìdire, la chiave di lettura, ponendola nella prospettiva del mistero pasquale.L’evento che oggi celebriamo ci riporta a ciò che fecero Maria e Giuseppequando, quaranta giorni dopo la nascita di...

Continua a leggere

Anno LXVI N.2 Luglio-Dicembre 2003

«Per questo Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore deimorti e dei vivi» (Rm 14, 9).Le parole dell’apostolo Paolo, tratte dalla Lettera ai Romani, richiamano il mistero centrale della nostra fede: Cristo, morto e risorto, è la ragione ultima di tuttal’umana esistenza.Ogni domenica, Giorno del...

Continua a leggere

Anno LXVI N.1 Gennaio-Giugno 2003

Queste parole, tratte dalla Seconda Lettera ai Corinzi, sono state il motivoconduttore della «Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani», che oggi sichiude. Esse illuminano la nostra meditazione in questa liturgia vespertina dellaFesta della Conversione di san Paolo. L’Apostolo ci ricorda che portiamo il “tesoro” affidatoci da Cristo in vasi...

Continua a leggere