Amahoro onlus è un’associazione di volontariato internazionale, nata nell’aprile 2003 su iniziativa di un gruppo di laici in collaborazione con l’ufficio missionario della diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, con cui tuttora collabora in maniera concreta e proficua. Amahoro, in lingua ruandese, significa pace.
MOTIVAZIONI
L’associazione si ispira all’etica cristiana, alla dottrina sociale della chiesa, alla solidarietà ed alla mondialità. Dal 2005 aderisce alla Focsiv (federazione degli organismi cristiani di servizio internazionale di volontariato) con cui collabora per alcune attività: partecipazione alle campagne di sensibilizzazione sulla cooperazione internazionale e sui temi ad essa collegati, servizio civile nazionale e internazionale.
L’impegno dei soci è’ sostenuto dalla consapevolezza che è quanto mai opportuno affiancare all’impegno nei paesi del sud del mondo anche l’impegno sul territorio per diffondere una cultura della solidarietà internazionale e far comprendere che molte delle nostre scelte, comportamenti o stili di vita possono anche determinare effetti negativi in altre parti del mondo.
ATTIVITA’
L’associazione opera prevalentemente nel Salento ed in coerenza con quanto previsto nell’oggetto sociale è impegnata nella realizzazione di interventi di solidarietà internazionale, adozioni e sostegni a distanza, promozione del commercio equo e solidale, intensa e capillare attività di informazione e sensibilizzazione del territorio sui temi della cooperazione internazionale, dello sviluppo equo e sostenibile, del consumo critico, della finanza etica, del commercio equo e solidale e della cittadinanza attiva, privilegiando in particolare il rapporto con i giovani.
In particolare dal 2003 al 2017 ha svolto le seguenti attività: sensibilizzazione del territorio; adozioni e sostegni a distanza, servizio civile universale, progetti di solidarietà internazionale.
In questi 15 anni di attività l’associazione ha realizzato diversi progetti di solidarietà internazionale ed alcuni sono ancora in corso.
PROGETTI CONCLUSI: “Casa Irene” – Tanzania; “Acqua & Vita” – Ruanda; Oratorio San Paolo – Ruanda; Lavoratrici stagionali – Cile; Costruiamo solidarietà a Bicumbi – Ruanda; Scuola materna a Kicukiro – Ruanda; Incontro a Muyinga – Burundi; Progetto di adduzione dell’acqua potabile a Rulindo – Ruanda.
PROGETTI IN CORSO: Una scuola anche a Ruhuha – Ruanda; Liberare la dignità della donna – Kenia; Children Welfare – Kenia; Costruzione della scuola materna – primaria a Karenge – Ruanda; Una Scuola a Manapa – Filippine.
L’associazione ha partecipato e vinto un bando di concorso regionale (classificandosi al terzo posto) con un progetto di nome “Community Welfare in Embu”; è un progetto trasversale, promosso dall’associazione insieme a NGINDA O.V.C. presso i villaggi di Embu, in Kenya. L’intento è quello di migliorare la situazione economica delle famiglie, provvedendo ai bisogni primari e all’alfabetizzazione dei figli, accompagnandole, così, verso una vera indipendenza economica e a maggiore disponibilità al fine di soddisfare i bisogni primari anche dei bambini orfani presenti nei villaggi.
Attualmente è in corso un altro progetto, “Centro Socioeducativo per bambini e giovani madri sole” ad Arivonimano, regione di Itasy, Madagascar; l’obiettivo è la realizzazione di un centro socio educativo per minori in difficoltà e ragazze madri con attività di contrasto alla dispersione scolastica e avviamento professionale di giovani donne. Questo progetto, fortemente appoggiato dal nostro Vescovo Vito Angiuli, sta per terminare; anch’esso è un progetto in collaborazione con la regione Puglia. Infine, l’Associazione sta partecipando alla campagna nazionale “Insieme per gli ultimi” in collaborazione con FOCSIV e Caritas.
Sig. Sebastiano Sparascio Delio
Presidente