
Che cosa è la «pienezza del tempo» di cui parla l’Apostolo? L’esperienza ci fa
toccare con mano che il tempo passa inesorabile. Allo scorrere del tempo sono
soggette tutte le creature. Soltanto l’uomo, però, si rende conto del proprio passare nel tempo. Egli avverte che al fluire dei giorni è legata la sua storia personale.
Conscia del proprio «passare», l’umanità scrive la propria storia: la storia degli
individui, degli stati e dei continenti, la storia delle culture e delle religioni. Ci
domandiamo questa sera: che cosa ha soprattutto contrassegnato il millennio che
ora volge al termine? Come si presentava mille anni fa la geografia dei paesi, la
situazione dei popoli e delle nazioni? Chi sapeva allora dell’esistenza di un altro
grande continente ad ovest dell’Oceano Atlantico? La scoperta dell’America, che
ha dato inizio ad una nuova era nella storia dell’umanità, costituisce senza dubbio
un elemento qualificante nella valutazione del millennio che si chiude.